Soft painting originale su tela dell'artista Ugo Nespolo, dal titolo: "Carnevale".
L’interpretazione dell’opera di Nespolo sembra essere, per molti versi, fatalmente legata al termine puzzle, usato innanzitutto dall’artista stesso che aveva intitolato una delle sue prime mostre Logica del puzzle, e poi praticamente fino a oggi da tutti i critici, che ne hanno sempre sottolineato soprattutto le valenze ludiche.
Cominciamo da una definizione del gioco del puzzle da vocabolario: «Gioco composto di elementi irregolarmente ritagliati che bisogna assemblare e incastrare fra loro per ricostituire un’immagine (disegni, riproduzioni o foto di soggetti normalmente ben riconoscibili)». Più i pezzi da assemblare sono numerosi più il gioco si fa complicato e interessante per gli appassionati, che non sono stimolati da intenzioni estetiche (non è per loro di importanza prioritaria la bellezza dell’immagine) ma da una forte, e a volte ossessiva, pulsione d’ordine, e cioè dal desiderio di trasformare una massa caotica e incomprensibile di piccoli frammenti in un insieme perfettamente strutturato e chiaramente definito dal punto di vista della comprensibilità iconica.
Apparentemente di facile e piacevole lettura, queste opere diventano, a una visione più attenta e meditata, qualcosa di più intrigante e complicato, che gioca su una raffinata dialettica fra destrutturazione e strutturazione del linguaggio della rappresentazione visiva.
L’invenzione di Nespolo è stata quella di praticare la tecnica del puzzle come forma artistica spiazzante e sorprendente, che mette in questione anche le consuete procedure della pittura d’immagini. Il contesto culturale di partenza per questa operazione è quello delle ricerche pop dei primi anni Sessanta: la caratteristica dell’arte pop non è soltanto quella della scelta di soggetti e temi legati all’iconografia delle cultura di massa, ma anche quella dell’utilizzazione di stili e di tecniche impersonali e stereotipate come quelle della grafica pubblicitaria, della pittura all’aerografo dei cartelloni, dei fumetti e della fotoserigrafia. Per Nespolo il puzzle assume un carattere di specifica e inconfondibile cifra stilistica, incidendo a livello strutturale allo stesso tempo sul piano dei significanti, su quello della forma e dei contenuti.
Le dimensioni di questa splendida unica, senza cornice, sono:
- Altezza: 60 cm circa
- Larghezza: 40 cm circa
L'opera viene spedita incorniciata e con autentica.
Carnevale - Ugo Nespolo
- Autore: Ugo Nespolo (Mosso, 29 agosto 1941 / - )
- Titolo: Senza titolo - Carnevale
- Anno: fine anni '90
- Tecnica: Acrilico su carta (soft painting), tela e legno
- Tiratura: Opera unica
- Formato: 60 x 40 cm ca.
- Timbri e firme: Firmato alla mano sul fronte in alto a destra. Carta fatta a mano.
Opera non fatturabile